Benvenuto/a in uno dei corpi più amati, quello dei Vigili del Fuoco, spesso grazie ad una tradizione familiare che porta ad amare questa divisa più delle altre.
Vediamo quali sono i parametri e le prove richieste (questi parametri possono cambiare da bando a bando):
innanzitutto, nel momento della domanda non devi aver compiuto il tuo 30° compleanno (poco importa se poi entri in graduatoria e ti chiamano quando avrai 35 anni o più), o il tuo 37° compleanno se sei un Volontario dei VVFF, devi avere come minimo il diploma di terza media (ma sappi che titoli superiori ti daranno un punteggio finale più alto facendoti salire in graduatoria), devi essere cittadino italiano, godere di tutti i diritti civili e politici e devi essere in possesso delle qualita’ morali e di condotta previste dall’art.35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 16(fidati…esiste! In poche parole non devi aver avuto ne avere casini con la legge).
Ci rientri? Perfetto!Ora devi capire se fisicamente sei idoneo/a, e in ogni bando ci sono degli allegati con dei parametri ben precisi che DOVRAI CONSULTARE, E VERIFICARE SE CI RIENTRI O MENO, PRIMA CHE INIZI A STUDIARE, così saprai subito se successivamente sarai sicuramente scartato (e in questo modo eviti di buttare tempo, energie e soldi nella preparazione) o potrai proseguire. Evitando di scrivere tutti i parametri fisici richiesti presenti negli allegati del bando, sappi che devi avere:
a) sana e robusta costituzione fisica;
b) piena integrità psichica;
c) peso corporeo, altezza e altri parametri contenuti nei limiti indicati negli allegati del bando;
d) normalità del senso luminoso e cromatico;
e) normalità del campo visivo, della motilità oculare e del senso stereoscopico;
f) acutezza visiva:
1) per la qualifica di vigile del fuoco, acutezza visiva naturale non inferiore a 14/10 complessivi, quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 6/10 nell’occhio che vede meno. Non è ammessa la correzione con lenti;
2) per le restanti qualifiche di cui al presente comma, acutezza visiva naturale non inferiore a 14/10 complessivi, quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 6/10 nell’occhio che vede meno. E’ ammessa la correzione con lenti di qualsiasi valore diottrico, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie;
g) capacità uditiva: soglia audiometrica, rilevata per ciascun orecchio, non superiore a 25 decibel, calcolata come media delle frequenze 500 – 1000 – 2000 – 3000 Hz; soglia audiometrica, rilevata per ciascun orecchio, non superiore a 45 decibel, rilevata sulle frequenze di 4000-6000-8000 Hz. E’ escluso l’uso delle protesi acustiche.
Se anche fisicamente sei sicuro/a di rientrare nei parametri richiesti, veniamo alle prove che dovrai affrontare:
N° di quiz della banca dati 4.000 con 3 opzioni di risposta e ovviamente solo 1 esatta. Si svolge a Roma, zona Fiere. I quiz prevedono le seguenti materie: Italiano, Storia, Letteratura, Geografia, Logica, Algebra e Aritmetica, Geometria, Scienze, Tecnologia.
Mediamente 1/3 dei quiz sono facili, 1/3 di media difficoltà ed 1/3 difficili!
Questa prova è di fondamentale importanza, in quanto è quella dove avviene la maggiore selezione, di solito il margine è di 1-2 errori e se non la passi sei fuori. Dovrai rispondere a 40 domande in 40 minuti.n
A causa di una preparazione non ottimale causata spesso e volentieri da una mancanza di un metodo di studio specifico per questo tipo di prova, migliaia di ragazzi e ragazze tornano a casa senza averla superata.
Con 9000 abcd troverai il metodo per organizzare in maniera ottimale il tuo studio considerando il fatto che la difficoltà delle domande non ha nessuna rilevanza ai fini del metodo. In ogni caso per una preparazione più intelligente il consiglio è: preparati e cerca di capire la matematica, puoi studiarla anche attraverso i nostri video gratuiti sulla pagina vincere concorsi. Capire la matematica ti permetterà di risparmiare tempo nel memorizzare centinaia di quiz! Se dovessi avere un rifiuto vero e proprio nei confronti di questa materia, in 9000 abcd ti verrà spiegato come memorizzare tutte le risposte esatte.
Se vuoi sapere come poter memorizzare i quiz del concorso clicca qui, se vuoi sapere quante ore dovrai studiare al giorno per una memorizzazione ottimale dei quiz clicca qui.
Se superi la prova preliminare ti aspettano le prove fisiche che, rispetto a tutti gli altri tipi di concorsi, sono indubbiamente più difficili. Sono divise in moduli (i parametri sono diversi da uomini e donne e potrebbero cambiare da bando a bando):
MODULO 1
A) salita sulla pedana alta m 0,67;
B) estrazione di un anello dalla sede posta a m 1,975 di altezza rispetto al piano di calpestio della pedana di cui al punto A);
C) seduta sulla scala e sollevamento di un peso di kg 10;
D) trasporto sulle spalle di un manichino pesante kg 40, lungo un percorso piano di circa m 20;
E) effettuazione alla sbarra fissa almeno 2 trazioni complete, per ottenere il punteggio massimo, gli uomini devono farne almeno 12, le donne 9.
Per la validità della prova tutti gli esercizi costituenti il Modulo 1 debbono essere effettuati nel tempo massimo disponibile di 5’00’’ (300 secondi); in particolare, l’esecuzione dell’esercizio D ed E devono essere svolti senza pause!
Per avere maggiori su una preparazione fisica personalizzata, finalizzata al superamento di queste prove fisiche, clicca qui.
MODULO 2
A) salita della fune fino a circa m 5 dal suolo – passaggio su una piattaforma posta a m 4,00 dal suolo discesa della pertica;
B) camminare su una trave in equilibrio per m 5;
C) scavalcamento della parete in legno, alta m 2;
D) attraversamento del tunnel, lungo m 6 e del diametro di m 0,80;
E) salita e discesa ripetute (n. 10 salite e n. 10 discese) della rampa di scale, costituita da 11 alzate, con trasporto di uno zaino pesante kg 10.
In base al tempo ottenuto otterrai un punteggio diverso che determinerà la tua posizione nella graduatoria finale.
Per avere maggiori su una preparazione fisica personalizzata, finalizzata al superamento di queste prove fisiche, clicca qui.
MODULO 3
Devi nuotare per 25m, di cui almeno 8 in apnea.
In base al tempo ottenuto otterrai un punteggio diverso che determinerà la tua posizione nella graduatoria finale: punteggio massimo per gli uomini si ottiene nuotando in un tempo inferiore o uguale a 19”, per le donne 21”
Per avere maggiori su una preparazione fisica personalizzata, finalizzata al superamento di questa prova fisiche, clicca qui.
MODULO 4
Devi saper scegliere, segare, ed inchiodare delle tavolette di legno, avvitarci poi degli anelli d’acciaio dentro i quali far passare una fune, alla cui estremità dovrai fare un nodo estratto a sorte, tra quelli illustrati nel bando.
Se passi alle prove fisiche ti aspetta lo studio per l’orale. Le materie sono quelle dello scritto più la conoscenza della struttura e competenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Per natura stessa dei Vigili del Fuoco, agli orali sono abbastanza flessibili e tendono ad aiutarti. Non sperare nel miracolo se fai scena muta.
Se passi anche all’orale ti aspettano i controlli medici e il colloquio con lo psicologo, che non è così tosto come in altri corpi.
Conclusioni e Stipendio
Finite tutte le prove verrà fatta la somma di tutti i punteggi ottenuti (escluso quello della prova preliminare), e al punteggio ottenuto verrà aggiunto quello relativo alla somma dei tuoi titoli di merito: titolo di studio (terza media, diploma, laurea), tipologia di patente, vari brevetti ecc.ecc.
Se col punteggio finale che ottieni, rientri nel numero richiesto dal bando, vinci il concorso e parti subito, altrimenti entri in graduatoria e, attraverso lo scorrimento, aspetti il tuo turno che può avvenire anche a distanza di anni.
Quando ti chiamano partirai per la formazione della durata di 6 mesi presso il centro Capanelle a Roma.
Stipendio medio di un Vigile del Fuoco è di 1.200/1.300 euro netti al mese, se riuscirai ad arrivare al massimo grado, arriverai a guadagnare intorno ai 2.500 euro netti al mese.
Queste cifre non tengono conto delle varie indennità.