Dopo un anno di VFP1 torni a casa, ma se vuoi continuare nell’esercito devi affrontare un concorso che ti permetterà di entrare per 4 anni: il famigerato concorso VFP4! Il concorso che statisticamente presenta la banca dati più grande! Devi avere 18 anni e non devi aver superato il giorno del tuo compleanno del 30° anno, devi essere cittadino italiano, devi godere di tutti i diritti civili e politici e se vincerai entri nel mondo dei graduati e subito diventi Caporale, dopo 18 mesi dall’arruolamento diventi Caporal Maggiore, durante i 4 anni fanno dei corsi per diventare Volontario in Servizio Permanente (VSP) e alla fine dei 4 anni si viene nominati ufficialmente Primo Caporal Maggiore, senza nessun concorso, dopo 3 anni Caporal Maggiore Scelto, dopo 5 anni Caporal Maggiore Capo, dopo 5 anni Caporal Maggiore Capo Scelto, dopo…basta…i Caporali sono finiti! Poi c’è la categoria dei sottufficiali a cui si accede tramite concorso, e poi quella degli ufficiali ma per adesso non correre troppo.
Comunque, per iniziare e diventare Caporale, prima di tutto devi superare il concorso e per farlo devi affrontare le seguenti prove:
Si svolge solitamente a Foligno. N° di quiz della banca dati: mediamente dai 10.000 ai 15.000 quiz. Materie di esame sono: 10% storia, 10% geografia, 10% scienze, 10% educazione civica, 10% regolamenti militari, 10% deduzioni logiche, 10% matematica, 15% italiano, 15% inglese.
Statisticamente un terzo dei quiz sono facili, un terzo di media difficoltà e un terzo difficili.
Questa è la banca dati più ampia che si possa incontrare in un concorso e quindi bisogna prendere delle accortezze: statisticamente i quiz che si ripetono delle vecchie banche dati sono davvero molti, quindi per una preparazione ottimale, conviene iniziare a memorizzare le vecchie banche dati almeno 2-3 mesi prima dell’uscita di quella nuova in modo da trovarsi con moltissimo lavoro già fatto quando sarà il momento. Qua l’organizzazione è di fondamentale importanza, vista la mole di dati da dover ricordare.
A causa di una preparazione non ottimale causata spesso e volentieri da una mancanza di un metodo di studio specifico per questo tipo di prova, migliaia di ragazzi e ragazze tornano a casa senza averla superata.
Con 9000 abcd troverai il metodo per organizzare in maniera ottimale il tuo studio considerando il fatto che la difficoltà delle domande non ha nessuna rilevanza ai fini del metodo. In ogni caso per una preparazione più intelligente il consiglio è: preparati e cerca di capire la matematica, puoi studiarla anche attraverso i nostri video gratuiti sulla pagina vincere concorsi. Capire la matematica ti permetterà di risparmiare tempo nel memorizzare centinaia di quiz! Se dovessi avere un rifiuto vero e proprio nei confronti di questa materia, in 9000 abcd ti verrà spiegato come memorizzare tutte le risposte esatte.
Se vuoi sapere come poter memorizzare i quiz del concorso clicca qui, se vuoi sapere quante ore dovrai studiare al giorno per una memorizzazione ottimale dei quiz clicca qui.
Ci sono parametri diversi per uomini e donne-Uomini Devi correre per almeno 2 km in un tempo massimo di 9’30’’ (punteggio massimo acquisibile 2,5), poi devi fare minimo 5 trazioni manubrio da 20 kg in un tempo massimo di 70’’(punteggio massimo acquisibile 2,5), , poi devi fare minimo 5 sollevamenti di un peso, che simuli la bomba di un mortaio, in un tempo massimo di 70’’ (punteggio massimo acquisibile 2,5), , ed infine devi trascinare un peso che simuli un ferito per 20 metri e ritorno in un tempo massimo di 70’’ (punteggio massimo acquisibile 2,5).-Donne Devi correre per almeno 2 km in un tempo massimo di 10’30’’(punteggio massimo acquisibile 2,5), , poi devi fare minimo 3 trazioni manubrio da 10 kg in un tempo massimo di 90’’(punteggio massimo acquisibile 2,5), , poi devi fare minimo 3 sollevamenti di un peso, che simuli la bomba di un mortaio, in un tempo massimo di 90’’(punteggio massimo acquisibile 2,5), , ed infine devi trascinare un peso che simuli un ferito per 20 metri e ritorno in un tempo massimo di 110’’(punteggio massimo acquisibile 2,5).
Se ti interessa avere maggiori informazioni per una programmazione atletica personalizzata, finalizzata al superamento delle prove fisiche, clicca qui.
Se passi le prove di efficienza fisica dovrai affrontare gli accertamenti attitudinali che hanno lo scopo di verificare:
- la tua maturazione globale, intesa come personalità armonicamente evoluta, caratterizzata da uno spiccato senso di responsabilità, adeguata esperienza di vita, capacità di integrazione all’ambiente;
- la tua stabilità emotiva, intesa come sintonia nelle relazioni comportamentali, contraddistinta da stabilità nell’umore, fiducia in se stessi ed efficace controllo emotivo-motorio, in relazione anche alle particolari condizioni stressanti dell’attività e degli ambienti in cui si sarà chiamati a operare;
- le tue facoltà intellettive, intese come doti di intelligenza che consentono una valida elaborazione dei processi mentali, con riguardo alla capacità di ideazione e di valutazione, alle capacità decisionali, di sintesi e di giudizio, nonché alla maturità di pensiero;
- il tuo comportamento sociale, inteso come integrazione socio-ambientale, con riguardo al senso di responsabilità, alla capacità di adattamento alle norme e alla disciplina, alla socievolezza, all’adattabilità allo specifico ambiente di lavoro, alla capacità di affermazione nel gruppo per dignità e iniziativa;
- le tue capacità adattative, intese come flessibilità cognitiva, adeguata capacità di soluzione dei problemi, adeguata capacità di gestione dello stress, sufficiente motivazione quale insieme di fattori indicativi dell’interesse del soggetto e della sua capacità a ricoprire determinati ruoli professionali e a confrontarsi in modo efficace con le norme e con le istanze sociali dell’ambiente militare specifico.
La commissione sottopone, durante gli accertamenti, tutti i concorrenti ad ulteriori visite mediche ed analisi:
- anamnesi;
- esame obiettivo generale; in tale sede la commissione giudicherà inidoneo il concorrente che presenta tatuaggi quando questi, per la loro sede o natura, siano deturpanti o contrari al decoro dell’uniforme o siano possibile indice di personalità abnorme;
- analisi delle urine con esame del sedimento;
- accertamenti volti alla verifica dell’abuso di alcool e dell’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché dell’ utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- ogni ulteriore indagine (compreso l’esame radiologico) ritenuta utile per consentire un’adeguata valutazione clinica e medico-legale del concorrente.
Valutazione titoli di merito
Ogni titolo di studio e i vari brevetti acquisiti hanno un punteggio ben specificato in ogni bando. Ovviamente vengono presi in considerazione solo quelli acquisiti prima che scada il bando stesso. Quelli presi dopo la scadenza non hanno valore al fine del punteggio finale. La somma del punteggio ottenuto coi titoli di merito e il punteggio delle prove precedenti, determina il tuo punteggio complessivo che stabilirà la tua posizione nella graduatoria finale.
Conclusioni e Stipendio
Come stipendi si varia dai circa 1000 Euro lordi per il Caporale ai circa 1500 Euro lordi per il Primo Caporal Maggiore.
Questi valori non tengono contro delle varie indennità.